![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiRsQ6dENOwOOgXdLsYuBlCvD7NJBUdzxUu_q2iQr_X96kpMmEJHRjK_KJSt3I8yoQIHeegxUkc0wtE7zpaoNb0AhXG6ex_eoxg2gd-GXdvz8gB3Pa8KK16xPvh2Y28SpnVKMSS-GVg53-u/s400/image(677).jpg)
Vi presento il primo tutorial grafico del Chriz \ BLOG.
Non è certo una novità il 3D, ma negli ultimi tempi se ne parla moltissimo,
tanti film che hanno sbancato i botteghini sfruttano questa tecnologia.
La tecnica , detta in parole povere, è quella di
utilizzare due cineprese anzichè una, disporle alla stessa distanza che
c'è tra le nostre pupille per fare in modo che simulino il nostro occhio destro e il nostro occhi sinistro.
Ovviamente ci sarebbe da discutere molto su questa tecnica molto sofisticata,
ma non è questo di cui voglio parlarvi.
Avete sempre sognato di trasformare una vostra fotografia 2D, in un' affascinante
immagine 3D?
Allora armatevi di occhialini (blu/rossi)!
Ecco come fare.
Quello che andremo a realizzare è un Anaglifo.
Scegliamo una fotografia che si presta particolarmente alla trasformazione
(possibilmente con un oggetto a fuoco in primo piano) e apriamola in Photoshop.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjdPXULVlgymGZuezmjsCArq2vXzMvb6j5o4GsN-gRW3ArXr01vwoqSIRmhAlIrQuPLCpzZGv4m3SbgRMA8Pzl7nEuMNvgHpxscnjpzO-ENmquu8L4k0P1cLC5Pmh_W8HHy-odnZaOk3cHW/s200/Immagine+2.jpg)
Una volta aperta l'immagine in Photoshop, clicchiamo col tasto destro sul livello
dell' immagine e duplichiamola.
Ora andiamo in "Canali", selezioniamo "ROSSO" poi MODIFICA > RIEMPI > USA NERO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEheQm1b57CySARW5GWYKFJNrKnx0DVzeKwhX8SGhCQ9IhZUFmUnBeogrmdT34xAROeyhyphenhyphenG41Z53FP51RbqCtqTFBi2NbcCwrhIce-g-33yjXKrZZxnLp2ISo1lXLfc9svJhFcBfBs5TfbTA/s200/Immagine+6.png)
Torniamo in canali e clicchiamo su RGB
Stesso procedimento con l'immagine sottostante, ma anzichè selezionare "ROSSO" nel primo passaggio, selezioniamo "VERDE"
Dopodichè in Livelli, passare da "Normale" a "Scharisci"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwpODmjTTicNht2DTSDYh-KOWUUE_e7nFtdABn5L-F0SGLbTWFgunTGqShKjrnv4gI5RGct5nfFs3zYZhlNZZicV3i0khAnTTixezef2wYOPnTCelbAUU_xmyph2HGSYeMrv0z7zfrA-YZ/s400/Immagine+2.png)
Ecco fatto, a questo punto avremo due immagini saturate di BLU e di ROSSO sovrapposte.
Non ci resta che spostare leggermente le immagini sull'asse orizzontale.
Per questo procedimento, consiglio di indossare gli occhialini,
per ottenere l' effetto migliore.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi5sunjH4tycVWlGjaZtXw2YwvGP_-arLSHKxVZ8WG4lqaWCrC6Qlt4Ry18vykb9Gt6Jz3jpuoYfar6n4WDCQAKopH5A3K_3vzK4WDXvff7YixnSc2bv3W-axqRGgwHjmzocKFfwi-Y-GQq/s400/Immagine+3.jpg)
Ecco fatto. Avete la vostra immagine in 3D!
Ovviamente è possibile ottimizzare l' immagine definitiva modificando
luminosità/contrasto ecc.
Abbiamo visto come trasformare una foto 2D in 3D.
Ma c'è un metodo per ottenere un effetto 3D ancora più realistico.
Per realizzare un anaglifo vero e proprio, partendo dallo scatto,
bisognerà realizzare due fotografie dello stesso soggetto.
Posizionare la macchina fotografica e scattare, dopodichè,
spostare di circa 5 cm (distanza tra le pupille) la macchina
e scattare un'altra foto, in questo modo avremo simulato la visione dei nostri occhi.
Ora il procedimento in Photoshop è lo stesso descritto prima,
ma invece di duplicare la stessa foto, utilizzeremo le due fotografie scattate.
0 commenti:
Posta un commento